• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Recensioni di siti internet

  • Comunicati
  • Siti
  • Traguardi
  • Risorse
  • Portfolio
  • Chi siamo
  • Info

Risorse

Awwwards: la vetrina mondiale del web design

31 Agosto 2025 da redazione

C’erano una volta le directory, grandi elenchi di link che aiutavano gli utenti a scoprire nuovi siti.
Oggi, in un web dominato dai motori di ricerca e dai social, sembrano scomparse.
Ma in realtà alcune di esse non solo sopravvivono, ma si sono trasformate in luoghi di scoperta e ispirazione.

Tra queste, la più celebre è senza dubbio Awwwards, una piattaforma che dal 2009 celebra il miglior web design internazionale.
Non è un semplice archivio di siti, ma una vetrina curata da professionisti, dove ogni progetto è selezionato per qualità estetica, usabilità, innovazione e rispetto degli standard.

C’erano una volta le directory, grandi elenchi di link che aiutavano gli utenti a scoprire nuovi siti.
Oggi, in un web dominato dai motori di ricerca e dai social, sembrano scomparse.
Ma in realtà alcune di esse non solo sopravvivono, ma si sono trasformate in luoghi di scoperta e ispirazione.

Tra queste, la più celebre è senza dubbio Awwwards, una piattaforma che dal 2009 celebra il miglior web design internazionale.
Non è un semplice archivio di siti, ma una vetrina curata da professionisti, dove ogni progetto è selezionato per qualità estetica, usabilità, innovazione e rispetto degli standard.

Awwwards

Cos’è Awwwards e come funziona

Il sito raccoglie, ogni giorno, nuovi siti proposti da designer, agenzie e sviluppatori di tutto il mondo.
Una giuria internazionale composta da esperti di design e user experience valuta ogni progetto in base a quattro criteri: design, usabilità, contenuto e creatività.

I migliori ottengono riconoscimenti come:

  • Site of the Day, premiato quotidianamente;
  • Site of the Month, scelto tra i migliori del periodo;
  • Site of the Year, il riconoscimento più prestigioso.

Ogni scheda contiene screenshot, link al sito originale, informazioni sugli autori e voti del pubblico.
È un archivio vivo, aggiornato di continuo e navigabile per categoria, colore, tecnologia o framework.


Una directory per imparare e ispirarsi

A differenza delle directory classiche, Awwwards è pensata come una piattaforma di formazione visiva.
Chi la visita non cerca solo link, ma idee e ispirazione.
Ogni sito premiato diventa un caso di studio, utile per analizzare tendenze grafiche, interfacce, tipografie e interazioni.

Le sezioni dedicate ai Designers, alle Agencies e alle Freelancers creano una rete professionale globale, dove il merito e la qualità vengono messi in primo piano.
Per gli studenti e gli aspiranti web designer, Awwwards è anche un modo concreto per capire cosa rende efficace un sito web.


Un’estetica curata e una struttura solida

Dal punto di vista tecnico, il sito è impeccabile.
La navigazione è rapida, i contenuti ben organizzati e la grafica rispecchia il gusto contemporaneo del web design.
La palette neutra e le immagini ad alta qualità lasciano spazio ai progetti, che restano i veri protagonisti.

Ogni scheda ha un layout coerente, con screenshot a schermo intero, dati tecnici (linguaggi usati, framework, CMS) e punteggi dettagliati.
È possibile anche filtrare i risultati per tecnologia (React, WordPress, Webflow, ecc.), rendendo la directory utile non solo ai designer ma anche agli sviluppatori.


Community, eventi e risorse

Awwwards non è solo un sito, ma una comunità internazionale.
Oltre ai premi quotidiani, organizza conferenze in tutto il mondo (Barcellona, Amsterdam, New York, Tokyo) dedicate al design digitale e alla user experience.
Gli eventi riuniscono professionisti di altissimo livello e diventano occasione di networking e formazione.

Sul sito sono presenti anche sezioni dedicate a libri, corsi e articoli tecnici, pensati per chi vuole approfondire argomenti come tipografia, UX o motion design.
In questo senso, Awwwards si comporta più come una piattaforma educativa che come una semplice vetrina.


Un modello per chi vuole imparare

Uno degli aspetti più interessanti di Awwwards è la sua funzione didattica.
Osservando i siti premiati si possono cogliere le tendenze del momento: l’uso del bianco, la tipografia minimale, le microanimazioni, la chiarezza dei messaggi.
Analizzarli significa capire come si comunica oggi sul web, al di là delle mode grafiche.

Per chi sta imparando a creare siti, è un esercizio formidabile.
E anche per chi li sviluppa da anni, è un modo per tenersi aggiornato e confrontarsi con progetti di altissimo livello.


Critiche e limiti

Nonostante la qualità generale, qualche critica esiste.
Alcuni designer ritengono che i progetti premiati siano troppo orientati all’impatto visivo e poco alla funzionalità.
In effetti, molti siti vincitori sono esperimenti creativi più che strumenti pratici.

Tuttavia, è proprio questa libertà che rende Awwwards un laboratorio di innovazione.
Ogni anno emergono tendenze che poi si riflettono sul web mainstream, dal design “scrollytelling” alle interfacce immersive in 3D.


Punti di forza e aspetti migliorabili

Punti di forza

  • Selezione curata e internazionale
  • Interfaccia chiara e accattivante
  • Valore formativo per designer e sviluppatori
  • Sezioni dedicate a community ed eventi
  • Aggiornamento costante e criteri di qualità trasparenti

Aspetti da migliorare

  • Predilezione per progetti molto visivi e poco pratici
  • Alcune funzioni premium a pagamento
  • Navigazione talvolta lenta per le immagini ad alta risoluzione

Conclusione: una directory che ispira

Awwwards dimostra che il concetto di directory può evolversi e diventare una piattaforma di ispirazione e cultura digitale.
Non è un archivio statico, ma un luogo dove si celebra il meglio del web e si impara osservando.

Chi vuole capire cosa rende un sito bello, funzionale e moderno trova qui la risposta.
In un mondo in cui tutti possono pubblicare, Awwwards ricorda che fare bene le cose conta ancora.

Una vacanza in Islanda

28 Febbraio 2022 da redazione

Volete fare un viaggio ma siete stanchi delle solite mete? Odiate il mare, il caldo, la sabbia e gli ombrelloni? L’odore della crema solare vi disgusta e le zanzare per voi sono una enorme fonte di nervosismo e mal di testa? Abbiamo un consiglio da darvi.

Se volete provare a fare un viaggio con una meta un po’ insolita vi suggeriamo di prendere in considerazione l’Islanda, il sito che abbiamo linkato è un diario di viaggio, creato da un viaggiatore che nel 2006 ha fatto un viaggio in quell’isola e ne è rimasto più che piacevolmente impressionato.

Consultando il sito è possibile trovare anche qualche consiglio utile oltre alle impressioni dirette dell’autore. Il momento migliore per visitare l’Islanda è l’estate, quindi se volete trovare un po’ di tregua dall’afa e dalla caldazza estiva l’Islanda è perfetta.

Un viaggio in Islanda può essere molto meno costoso di quanto pensiate, purchè abbiate un po’ di spirito di adattamento. Organizzando il viaggio da sè infatti è possibile risparmiare considerevolmente rispetto alle cifre che chiedono in agenzia per i pacchetti completi, basta avere un po’ di pazienza, un po’ di dimestichezza con la lingua inglese e, come già detto, un po’ di elasticità. E’ possibile trovare ospitalità a cinque stelle ma se dovete fare i conti con un budget ristretto vale la pena prendere in considerazione sistemazioni meno pretenziose e più economiche. D’altra parte è estremamente probabile che passere la maggior parte del tempo fuori, in giro a passeggiare o a visitare perchè di cose da fare e da vedere ce ne sono parecchie.

Se siete amanti della natura e degli animali l’Islanda è una meta eccezionale, data la scarsa densità abitativa di quei posti è piuttosto facile camminare per ore e ore senza incontrare tracce di manufatti umani e invece incontrare qualcuno degli abitanti animali di quei posti, l’autore del sito ha potuto osservare parecchi animali tra cui anche un orso bianco.

Come fare un sito gratis, in pochi minuti

27 Dicembre 2021 da redazione

Avevamo detto che avremmo pubblicato link e risorse utili per chi vuole fare siti internet, cominciamo dai principianti globali e rispondiamo a una domanda che ci hanno fatto spesso: come faccio a fare un sito internet gratis, in poco tempo e con poca fatica?

A questa domanda rispondiamo con due parole e un link: WordPress.com, seguite il link e registratevi, in pochi minuti potrete cominciare a scrivere e a creare il vostro primo sito internet, sarà gratuito, per sempre e comincerete a farvi la mano con il miglior CMS in circolazione al momento. Non c’è trucco e non c’è inganno, non ci sono banner pubblicitari e potrete tenervi il sito gratis per sempre. Ci sono dei limiti, è vero, per questo motivo fare un sito su WordPress.com non è molto professionale ma questo va benissimo se state creando un sito per farvi le ossa, per pubblicare le foto del vostro gatto o della collezione di motociclette, di una associazione amatoriale e per moltissimi altri casi in cui non è necessario avere un sito internet professionale.

Ci sono dei limiti ma non sono molti, lo spazio per caricare le immagini è limitato ma, francamente, molto abbondante. Non è possibile installare temi o plugin a pagamento ma quelli disponibili sono più che sufficienti per un utilizzo amatoriale.

Altro limite importante è il dominio di terzo livello, in altre parole non potrete avere un sito come pippo.com ma dovrete accontentarvi di pippo.wordpress.com, almeno inizialmente. Alcuni di questi limiti sono superabili sfoderando la carta di credito per cui è possibile registrare un “vero” nome a dominio oppure aumentare lo spazio su disco a disposizione, avrete ancora un sito amatoriale ma almeno i limiti più importanti saranno superati.

A nostro parere però wordpress.com non è adatto a un progetto professionale se non nelle sue fasi iniziali, prima o poi andrà fatta la migrazione verso un sito vero e proprio.

Older Posts

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • FotoCult: dove la fotografia è cultura e passione
  • Awwwards: la vetrina mondiale del web design
  • Michael Kors: L’Arte del Lusso Accessibile e Pratico
  • Givenchy: Un Patrimonio di Eleganza e Innovazione
  • Versace: Lusso e Audacia nella Moda

Software

  • Apache
  • Fedora Linux
  • ISPConfig
  • Joomla
  • LibreOffice
  • Magento
  • MySql
  • Openoffice
  • PHP
  • Ubuntu
  • Webmin
  • Wordpress

Tag

Agriturismo alberghi arte autoreggenti aziende Bed and Breakfast calze città d'arte collant Concerti contenuti cucina regionale directory domini e-commerce golf Italia leggings lingerie Lombardia Milano moda monumenti mostre musei outlet parchi Parchi di divertimento Pinacoteche Pisa pizzerie residence Risorse ristoranti scarpe sexy shop siti spettacoli teatrali sport Terme turismo Unesco vacanze viaggi Viaggiare