Il Laboratorio Analisi e Tecnologie Ambientali si distingue nel panorama italiano per la specializzazione nell’igiene industriale e nella valutazione dell’esposizione professionale ad agenti pericolosi. Con oltre quarant’anni di esperienza dal 1980, LATA rappresenta un partner affidabile per le aziende che necessitano di monitorare e garantire la sicurezza degli ambienti di lavoro, coniugando competenza tecnica analitica e conoscenza approfondita delle normative di settore.

Un laboratorio accreditato per la sicurezza sul lavoro
LATA è accreditato ACCREDIA con numero 0455 e può contare su un organico di oltre 20 professionisti, tra cui laureati in chimica, tecnici specializzati e prelevatori qualificati dedicati esclusivamente alle attività di campionamento. La strumentazione all’avanguardia del laboratorio milanese – che include gascromatografi, spettrometri di massa, cromatografi ionici e spettrofotometri – garantisce risultati analitici precisi e tempestivi, fondamentali per la valutazione dei rischi professionali.
Esposizione ad agenti chimici e cancerogeni: il cuore dell’offerta
Il servizio di analisi dell’esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici rappresenta uno dei punti di forza del laboratorio. Nel processo di valutazione dei rischi chimici e biologici, la determinazione esatta dell’esposizione degli addetti agli agenti pericolosi costituisce un passaggio cruciale e spesso complesso, che richiede competenze specialistiche sia nella fase di campionamento che in quella analitica.
LATA applica le tecniche più evolute indicate dai riferimenti nazionali e internazionali più autorevoli: UNI EN 689/2019, linee guida INAIL, ACGIH 2024, regolamenti europei REACH, metodologie OSHA e NIOSH. Questa conformità agli standard internazionali garantisce alle aziende risultati affidabili e riconosciuti anche in contesti di verifica ispettiva.
La valutazione implica campionamenti dell’aria ambiente mediante prelievi personali o stazionari, seguiti da analisi di laboratorio per verificare il rispetto dei valori limite di esposizione professionale stabiliti dal D.Lgs. 81/2008 (Titolo IX-X, allegati 38-39-41-43) e da altri enti internazionalmente riconosciuti. LATA è in grado di condurre strategie di campionamento mirate, essenziali per ottenere dati rappresentativi dell’effettiva esposizione lavorativa.
Dalla consulenza all’analisi: un approccio integrato
Ciò che distingue LATA è la capacità di offrire un servizio integrato che va oltre la semplice analisi di laboratorio. Il laboratorio collabora strettamente con il settore consulenza per la definizione delle strategie di campionamento più appropriate, tenendo conto delle specificità del processo produttivo, delle mansioni lavorative e dei tempi di esposizione. Questo approccio garantisce che i risultati analitici siano realmente utili alla valutazione del rischio e all’implementazione delle misure di prevenzione e protezione.
I servizi coprono un ampio spettro di esigenze: dall’analisi di solventi organici e metalli pesanti nell’aria, alla determinazione di polveri respirabili e fibre, fino al monitoraggio di agenti cancerogeni come benzene, formaldeide, ammine aromatiche e idrocarburi policiclici aromatici. Per gli agenti biologici, il laboratorio effettua campionamenti e analisi per batteri, funghi e endotossine presenti negli ambienti di lavoro.
Competenza normativa e tecnica
La normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, in particolare il D.Lgs. 81/2008, pone obblighi precisi ai datori di lavoro in merito alla valutazione e al monitoraggio dell’esposizione ad agenti chimici pericolosi. Il Titolo IX del decreto distingue tra agenti chimici generici (Capo I) e agenti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione (Capo II), prevedendo per questi ultimi obblighi ancora più stringenti.
LATA supporta le aziende non solo nell’esecuzione delle analisi, ma anche nell’interpretazione dei risultati alla luce dei valori limite indicati negli allegati normativi e nelle pubblicazioni tecniche di riferimento. Questa competenza interpretativa è fondamentale per tradurre i dati analitici in azioni concrete di gestione del rischio.
Il sito web: informazione tecnica accessibile
Il sito www.lata.it si presenta con una struttura chiara e ben organizzata, che facilita la navigazione tra i diversi servizi offerti. La sezione dedicata all’esposizione ad agenti chimici e cancerogeni fornisce informazioni tecniche accurate senza sacrificare la comprensibilità, rendendola utile sia per i responsabili di produzione che per gli RSPP e i medici competenti aziendali.
Particolarmente apprezzabile è l’indicazione esplicita dei riferimenti normativi e tecnici utilizzati (UNI EN 689, ACGIH, NIOSH), che conferma la serietà metodologica dell’approccio. La presenza di link di approfondimento verso i servizi di consulenza correlati testimonia la visione integrata con cui LATA affronta le problematiche di igiene industriale.
Certificazioni e riconoscimenti
Oltre all’accreditamento ACCREDIA, LATA è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 9 (attività di bonifica dei siti) e identificata dal Ministero della Salute per le analisi amianto con codice 588LOM34. Questi riconoscimenti istituzionali attestano la professionalità e l’affidabilità del laboratorio, aspetti fondamentali quando si tratta di tutelare la salute dei lavoratori.
Conclusioni
In un contesto normativo sempre più attento alla tutela della salute nei luoghi di lavoro, LATA si propone come un partner tecnico qualificato per le aziende che devono affrontare le complesse valutazioni richieste dal D.Lgs. 81/2008. La specializzazione nell’analisi dell’esposizione ad agenti chimici pericolosi, cancerogeni e biologici, unita alla competenza nel campionamento e all’approccio metodologico rigoroso, fanno del laboratorio milanese un punto di riferimento nel settore dell’igiene industriale.
Con sede in Via Pitagora 21 a Milano e un parco clienti di circa 500 aziende, LATA offre la garanzia di un laboratorio con storia consolidata e competenze continuamente aggiornate, requisiti essenziali per affrontare con professionalità le sfide della sicurezza sul lavoro.