• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Recensioni di siti internet

  • Comunicati
  • Siti
  • Traguardi
  • Risorse
  • Portfolio
  • Chi siamo
  • Info

Risorse

Software di assistenza

7 Gennaio 2012 da Vecchia Redazione

Abbiamo deciso di adottare un software open source per la gestione dell’assistenza online, per questo motivo abbiamo passato in rassegna alcuni tra i più popolari software di assistenza e abbiamo pensato di condividere alcune considerazioni su di essi.

CSLH Crafty syntax Livehelp

Sito ufficiale requisiti: PHP 4.0 o superiore, MySql 3.0 o superiore. Si tratta a tutti gli effetti di un software per la gestione del livehelp, una chat insomma. Molto carino ed estremamente specializzato.

Help Center Live

Si tratta di un’applicazione che richiede PHP 4.3.2 o successiva, il flag safe_mode settato a off e MySql. Questa applicazione è stata scartata in quanto sembra abbandonata e il sito del produttore è irraggiungibile

Mantis

Sito ufficiale L’applicazione richiede PHP 4.3.0 o successivo, si tratta di un sistema di bugtracking molto popolare e molto ben studiato. E’ distribuito sotto licenza GNU ma il suo punto di forza nel nostro caso si è rivelata una debolezza: il software è specificamente studiato per il bug tracking, noi cercavamo qualcosa che ci aiutasse nella gestione delle esigenze dei clienti.

osTicker

Sito ufficiale. Il software richiede PHP versione 4.3.0 o successiva, MySql 4.1.1 o successiva.La nostra scelta è ricaduta proprio su questo software, estremamente semplice e ordinato, facile da installare e gradito per la sua semplicità anche dai clienti che ci hanno fatto da “beta tester” nella selezione. Non è esente da difetti, alcuni di concezione altri invece verranno probabilmente eliminati nella versione successiva. Ad esempio non gestisce più di un allegato per singolo ticket, non permette di unire due segnalazioni, è in lingua inglese e i messaggi sono “hard coded” per cui eventuali traduzioni rischiano di venir perse a ogni aggiornamento di versione.

Owl

Sito ufficiale. Richiede PHP 4.0.0 e MySql 3.0.0 o successivi. Il software è un gestore di documenti,un repository che permette a gruppi di lavoro di condividere singoli documenti. Pur essendo interessante è stato scartato perchè non adatto, può essere preso in considerazione ad esempio per la stesura della documentazione di un software anche se, a mio parere, è più semplice usare una wiki.

phpMyFAQ

Sito ufficiale. Software molto curato sia dal punto di vista delle funzionalità che dell’estetica, come dice il nome è studiato espressamente per la gestione di faq e può quindi risultare scomodo se si prevede, come nel nostro caso, di usarlo come software di assistenza. Richiede PHP 4.3.3 e MySql 4 con flag safe mode settato a off.

phpsupporttickets

Richiede PHP 5.0.1 e MySQL 4.1.0. Software efficiente ma dall’aspetto datato e, purtroppo, non più supportato dagli sviluppatori.

SmarterTrack

Sito ufficiale. Il sofware è decisamente bello e ben sviluppato, da noi è stato scartato essenzialmente per due ragioni: prima di tutto gira in ASP.NET 2.0 e per una scelta storica in azienda non lo utilizziamo e la politica dei prezzi non è affatto chiara.

Support Service Manager

SSM è un software per la gestione del supporto e della knowledge base. Pur essendo molto ben sviluppato dal punto di vista delle funzionalità anche questo software ha un look estremamente datato e non è più supportato dagli sviluppatori.

Supportcenter

Sito ufficiale. Per questo software i prezzi vanno da da 149 a 499 dollari, richiede PHP 4.3.0 e MySQL 4.1.0. Il software è molto buono sia come grafica che come funzionalità e i prezzi sono ragionevoli. E’ orientato alla gestione del live help mentre noi volevamo espressamente un sistema di ticket.

SupportLogic

Anche questo software non è più supportato ed è stato quindi immediatamente scartato anche se in rete se ne trovano ancora copie utilizzabili. Per funzionare richiede PHP 4.1.0 MySql 3.0 e il flag safe mode settato su off.

SupportPRO SupportDesk

Sito ufficiale. Software molto ben fatto, richiede PHP 4.3.0,safe mode settata su off e MySql 4.1. Sia graficamente sia per le funzionalità era il software che ritenevamo migliore, il prezzo è estremamente ragionevole costando da 99,95 dollari (una tantum) in su a seconda della versione e del supporto tecnico richiesto. In realtà è stato scartato dai nostri “clienti cavia” che si sono gentilmente prestati a provare alcuni dei sotware proposti e darci la loro opinione.

RT: Request Tracker

Sito ufficiale. Dei software provati questo è di gran lunga il migliore, sia dal punto di vista tecnico che da quello delle funzionalità. Richiede Perl e MySql 4 o successivo, è distribuito in formato open source, è un po’ complesso dal punto di vista dell’utente ma il vero problema è l’installazione, un incubo che richiede accesso totale alla macchina server con il serio rischio di compromettere la funzionalità di altri eventuali siti ospitati. Il servizio di installazione è disponibile su richiesta al prezzo di 2500 dollari (e sono soldi ben spesi)

Ancora directory

15 Marzo 2010 da Vecchia Redazione

A qualche anno di distanza riproponiamo la domanda: hanno ancora senso le directory? Creare da zero una directory in inglese, sia pure molto specializzata e tematizzata può avere un senso oppure è un semplice spreco di tempo?

il progetto webooking.net nasce per capire questo, se nel 2010 creare da zero un sito che raccoglie e classifica link tematizzati (turismo in Italia, nel caso specifico) possa ancora produrre dei benefici, grandi o piccoli che siano.

Spamassassin

18 Febbraio 2010 da Vecchia Redazione

Spamassassin è un software prezioso, installato su tutti i nostri server.

E’ un progetto open source che contribuisce (non poco) a combattere l’immondizia che intasa il web, in particolare lo spam che viaggia tramite posta elettronica.

Il suo funzionamento, a grandi linee, è ragionevolmente semplice: ogni messaggio in entrata viene scansionato e vengono analizzate alcune caratteristiche, per ogni comportamento indice di "spammosità" viene assegnato un punteggio e se il punteggio totale supera un certo numero (stabilito in fase di configurazione) questo viene considerato spam.

Per esempio una data futura insospettisce il software; un testo poco visibile contribuisce ad incrementare il punteggio spam. Utilizza anche dei filtri bayesiani ed è in grado di "imparare".

Come tutti i prodotti dell’uomo non è privo di difetti. Tanto per cominciare assorbe un po’ di risorse. Su un server che riceve molte mail (centinai di migliaia) il peso dell’applicazione può essere considerevole.
Deve essere aggiornato. Spesso. Se il server è configurato per l’aggiornamento manuale di spamassassin consiglio caldamente di fare un giro ogni tanto per verificare la situazione. Giusto per fare un esempio molto poco casuale: una versione non recentissima aveva un bug per cui tutte le mail con data superiore al primo gennaio 2010 ricevevano di partenza un punteggio spam di 2.9. Dato che il valore di default perchè una mail sia considerata spam è 5, è facile intuire che dal primo gennaio di quest’anno molte mail legittime sono state erroneamente considerate spam… un aggiornamento ha risolto al volo la situazione.

Newer Posts
Older Posts

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • FotoCult: dove la fotografia è cultura e passione
  • Awwwards: la vetrina mondiale del web design
  • Michael Kors: L’Arte del Lusso Accessibile e Pratico
  • Givenchy: Un Patrimonio di Eleganza e Innovazione
  • Versace: Lusso e Audacia nella Moda

Software

  • Apache
  • Fedora Linux
  • ISPConfig
  • Joomla
  • LibreOffice
  • Magento
  • MySql
  • Openoffice
  • PHP
  • Ubuntu
  • Webmin
  • Wordpress

Tag

Agriturismo alberghi arte autoreggenti aziende Bed and Breakfast calze città d'arte collant Concerti contenuti cucina regionale directory domini e-commerce golf Italia leggings lingerie Lombardia Milano moda monumenti mostre musei outlet parchi Parchi di divertimento Pinacoteche Pisa pizzerie residence Risorse ristoranti scarpe sexy shop siti spettacoli teatrali sport Terme turismo Unesco vacanze viaggi Viaggiare