• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Recensioni di siti internet

  • Comunicati
  • Siti
  • Traguardi
  • Risorse
  • Portfolio
  • Chi siamo
  • Info

Articoli Recenti

Hotel internet e prenotazioni

3 Maggio 2006 da Vecchia Redazione

Hotel, turismo, internet, motori di ricerca, prenotazioni alberghiere … una miscela esplosiva che ha creato tanto confusione su internet.
Per gli utenti teoricamente tante possibilità in più per trovare un albergo direttamente su internet, per gli albergatori una nuova opportunità per far conoscere meglio la propria struttura e andare alla ricerca di nuovi ospiti. Tutto questo con due approcci diametralmente opposti e teoricamente incompatibili: da un lato i grandi portali di prenotazione (edreams, venere, bookings) che cercano di accaparrarsi il maggior numero di utenti e di ricevere la prenotazione direttamente, dall’altro tutte le strutture alberghiere che cercano di promuovere direttamente il proprio sito.

Gli utenti, almeno in teoria, hanno tutto da guadagnare. Per una prenotazione veloce possono sicuramente ricorrere ai portali, se invece cercano informazioni migliori e una tariffa più competitiva possono armarsi di un po’ di pazienza e cercare di contattare direttamente l’albergo tramite il sito. E’ chiaro infatti che il contatto diretto tra cliente e albergo permette un risparmio economico (per l’albergatore non ci sono commissioni da pagare ai portali) e informazioni aggiornate e di prima mano.

Webooking è un blog che prova a fare il punto della situazione analizzando alcuni portali con i loro punti di forza e di debolezza, i software in commercio, le opportunità per gli utenti.

Agriturismo

24 Aprile 2006 da Vecchia Redazione

Un’inizio secolo segnato dal desiderio di ritorno alla natura. Fioriscono così, da qualche anno a questa parte, le strutture agrituristiche: sul sito si parla quindi di vacanze nel verde, ma un agriturismo è perfetto anche per un fine settimana od una sola giornata di relax. Ognuno, ovunque risieda può trovare a pochi chilometri una struttura agrituristica che possa garantire alcune ore di pace, sano divertimento per i più piccoli e buona cucina.

 Sul sito trovate circa 3000 agriturismo, in schede complete di indirizzi, recapiti, servizi offerti, eventuale vendita di prodotti e quali attività, sportive o culturali si possono praticare in loco o nelle vicinanze.

Nelle pagine di vacanzaverde.net, oltre alle schede dedicate agli agriturismo vi sono utili recensioni su tematiche inerenti la natura, la funzione didattica degli agriturismo, link ad altri siti e notizie su sagre, fiere ed eventi sportivi in Italia.

Vacanzaverde. net quindi è un’ottima fonte di informazioni per tutti coloro che desiderano organizzare una gita od una vacanza in agriturismo.

Viaggiare in Italia

24 Marzo 2006 da Vecchia Redazione

Viaggiare Italia è un blog che prova a fare il punto tra lo strano rapporto che esiste tra internet e il turismo. Uno strano matrimonio il cui protagonista dovrebbe essere il turista e invece, per uno dei misteri della natura umana, finisce per essere la tecnologia, il motore di ricerca.

Tutte le statistiche confermano che il giro d’affari del turismo su internet è notevole ed in costante crescita. Il numero di viaggiatori che prenota l’albergo utilizzando internet come strumento è in aumento. Quasi tutti gli alberghi hanno un sito internet e sono affiliati ad almeno un circuito di prenotazioni online. Teoricamente i veri vincitori in tutto questo dovrebbero essere gli utenti, i consumatori, gli ospiti degli albergo: è chiaro infatti che la possibilità di prenotare stando seduti davanti al computer di casa o dell’ufficio può essere comodissimo: si ha immediata certezza della disponibilità, non ci sono problemi linguistici e a volte si trovano anche informazioni ben fatte e strutturate sull’albergo e sulle vicinanze.
Molti albergatori però non amano questi portali di prenotazioni: vengono infatti costretti a una guerra al ribasso dei prezzi e vedono il loro margine eroso dalle provvigioni che devono essere versate ai portali. La gestione stessa di tutte queste affiliazioni è un’attività che porta via parecchio tempo e deve essere fatta con cura per evitare di incorrere nelle pesanti penali previste dagli accordi.

Che succede allora? A volte gli albergatori si improvvisano esperti di internet e cercano di dirottare visitatori direttamente sul proprio sito a vlte con scarsi risultati.

Troppo raramente ci si prova a porre dal punto di vista dell’ospite, cioè di chi è potenzialmente interessato a una prenotazione … ci si dimenticato che sicuramente non è interessato alla prenotazione in sè o all’albergo ma più probabilmente ha bisogno di fermarsi in quell’albergo per andare da qualche altra parte e ha quindi bisogno di informazioni di contorno …

Viaggiare in Italia è un blog e prova un po’ a raccontare quello che succede in questo pazzo matrimonio tra internet e turismo

Newer Posts
Older Posts

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Givenchy: Un Patrimonio di Eleganza e Innovazione
  • Versace: Lusso e Audacia nella Moda
  • Oscar de la Renta: L’Eleganza e il Fascino
  • Jean Paul Gaultier: L’Enfant Terrible della Moda Francese
  • Calvin Klein: L’Icona dell’Eleganza Minimalista

Software

  • Apache
  • Fedora Linux
  • ISPConfig
  • Joomla
  • LibreOffice
  • Magento
  • MySql
  • Openoffice
  • PHP
  • Ubuntu
  • Webmin
  • Wordpress

Tag

Agriturismo alberghi arte autoreggenti aziende Bed and Breakfast calze città d'arte collant Concerti contenuti cucina regionale domini e-commerce Italia leggings lingerie Lombardia Milano moda monumenti mostre musei outlet parchi Parchi di divertimento php Pinacoteche pizzerie Reggio Calabria residence Risorse ristoranti scarpe sexy shop siti spettacoli teatrali sport Terme ticket turismo Unesco vacanze viaggi Viaggiare